Definizione
Le vendite di liquidazione sono quelle effettuate dall'esercente al fine di esitare in breve tempo tutte le proprie merci, a seguito di cessazione dell'attività commerciale, cessione dell'azienda, trasferimento dell'azienda in altro locale, trasformazione o rinnovo, per un periodo non eccedente le quattro settimane, elevato a tredici settimane nei casi di cessione, trasferimento, cessazione o chiusura dell'azienda.
Modalità d'effettuazione: L'interessato dà comunicazione al Comune dell'inizio della vendita di liquidazione almeno quindici giorni prima dell'inizio, specificando i motivi, la data di inizio, la durata e l'inventario delle merci poste in liquidazione. Dopo la conclusione delle vendite il Comune verifica la realizzazione di quanto dichiarato dall'interessato e in caso di cessazione di attività, se trattasi di esercizio soggetto ad autorizzazione, provvede d'ufficio alla revoca dell'autorizzazione amministrativa. Nei casi di trasformazione o rinnovo dei locali, al termine del periodo di vendita di liquidazione, è obbligatoria la chiusura dell'esercizio per un periodo di dieci giorni.
Prescrizioni: È vietato effettuare vendite di liquidazione nel mese di dicembre o nei trenta giorni antecedenti il periodo di vendite di fine stagione, fatto salvo il caso di cessione o cessazione dell'attività commerciale e trasferimento di sede.
SI FA PRESENTE CHE LA MODALITA’ DI TRASMISSIONE DELLE ISTANZE DEVE ESSERE EFFETTUATA SECONDO QUANTO INDICATO DALL’ALLEGATO TECNICO DEL DPR 160/2010.
LA MODULISTICA APPROVATA DALLA REGIONE MARCHE O DA ALTRO ENTE, A SECONDA DELLE RISPETTIVE COMPETENZE, DEVE ESSERE COMPILATA CORRETTAMENTE E INOLTRATA COME INDICATO NELLA GUIDA[1] PUBBLICATA SUL NOSTRO SITO www.unionepiandelbruscolo.pu.it SERVIZIO ATTIVITÀ ECONOMICHE, E IN QUELLO DELLO SPORTELLO UNICO DEL DISTRETTO PESARESE.
[1] - Guida alla presentazione dei documenti in modalità telematica secondo l'Allegato tecnico del D.P.R. 160/2010.
- Mod.DU58 - Modello di riepilogo da compilare per invio pratica
- Mod.DU59 - Modello integrazioni da compilare.
Una volta compilati i moduli andranno trasformati in PDF/A e successivamente firmati digitalmente.
INDIRIZZO SUAP PEC: suapassociatopesarese@emarche.it
Copia della comunicazione, con ricevuta PEC del SUAP per il Comune ricevente, dovrà essere trattenuta dall'interessato ed esibita agli organi di vigilanza
Per data d’inoltro farà fede la RICEVUTA PEC di avvenuta consegna