VEDI APPOSITA SCHEDA - CON NORMATIVA DI RIFERIMENTO nella sezione varie
SEZIONE Home > Servizio Attività Economiche > VARIE> Circoli privati
Attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei propri associati da effettuarsi all’interno di circolo aderente a ente/organizzazione nazionale avente finalità assistenziali (art.2 c.1 del D.P.R. 04/04/2001, n.235).
IN CASO DI GESTIONE DIRETTA: Segnalazione Certificata D’inizio Attività (SCIA) correttamente compilata in tutte le sue parti e con tutti gli allegati obbligatori, + Notifica Inizio Attività alimentate (NIA sanitaria), completa dei suoi allegati CHE L’UFFICIO SUAP inoltrerà alla A.S.U.R. competente.(1)
LA SCIA DEVE CONTENERE:
LA DICHIARAZIONE
· che l’attività del circolo viene effettuata nei confronti ed a vantaggio dei soli soci;
· non è prevista l’entrata del pubblico indistinto, e non è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso in aggiunta alla quota associativa;
· che non saranno pubblicizzati gli spettacoli od i trattenimenti effettuati nei confronti dei soci, attraverso manifesti, giornali, mass media, etc.;
· che la qualifica di socio è acquisita precedentemente all’entrata nel circolo;
· che la somministrazione di alimenti e bevande è riservata ai soli soci;
· di rispettare le condizioni di conformità dei locali ai criteri di sorvegliabilità stabiliti nel D.M. 17/12/1992, n.564;
che l’attività di somministrazione è gestita direttamente;
IL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE PRESENTA LA SCIA E COLUI CHE SARÀ ADDETTO ALLA SOMMINISTRAZIONE DEVE ALTRESI’ DICHIARARE
· di possedere i requisiti morali previsti dall’art.61 della L.R. 27/2009 e s.m.i.;
· CHE ai sensi del disposto degli artt.11 e 12 TULPS, R.D. 18.6.1931 n.773, dichiara:
- di non aver riportato alcuna condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo o comunque di aver ottenuto la riabilitazione;
- di non essere sottoposto a sorveglianza speciale o a misura di sicurezza personale; di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza;
- di non aver riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, o per violenza o resistenza all’autorità;
- di aver ottemperato all’obbligo di istruzione elementare dei figli o di non avere prole
· CHE inoltre ai sensi dell’art.92 del TULPS, R.D. 18.6.1931 n.773, dichiara:
di non essere stato condannato per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per gioco d’azzardo, o per delitti commessi in stato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell’alcoolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto o per abuso di sostanze stupefacenti
.
ALLEGA:
- copia semplice, non autenticata, dello statuto
- documentazione relativa al contenimento delle emissioni sonore ed all’inquinamento acustico in base alla zonizzazione acustica, a firma del tecnico abilitato competente in acustica ambientale in cui si attesta il rispetto dei requisiti di protezione acustica in relazione alla zonizzazione acustica di riferimento ( legge n. 447/1995);
- Notifica sanitaria, prevista per le imprese
alimentari (NIA), completa dei suoi allegati CHE L’UFFICIO SUAP inoltrerà alla A.S.U.R. competente.
NOTA (1)
Come indicato nel nuovo Decreto del Dirigente del P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare N.156 del 25/11/2013 – “Registrazione degli stabilimenti del settore alimentare post primario ai sensi del Reg. CE 852/04 e della DGRM n. 2232 del 28 dicembre 2009; modifica delle procedure”, entrato in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche - BUR n. 7 del 16.01.2014, l’Operatore del Settore Alimentare – OSA, in caso di:
- nuova attività di produzione, trasformazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione, distribuzione o vendita di prodotti alimentari;