Unione PianDelBruscolo

Patente a punti

Il D.Lgs. 15.01.2002, n. 9 ha introdotto l'art. 126-bis nel codice della strada, istituendo così la cosiddetta patente a punti. A ciascuna patente vengono assegnati inizialmente 20 punti e ogni violazione della norme indicate nella tabella allegata comporta la decurtazione del relativo punteggio.

Per le patenti rilasciate successivamente al 1° ottobre 2003 a soggetti che non siano già titolari di altra patente di categoria B o superiore, i punti riportati nella tabella, per ogni singola violazione, sono raddoppiati qualora le violazioni siano commesse entro i primi tre anni dal rilascio.

La variazione di punteggio sarà comunicata al titolare della patente a cura dell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Ciascun conducente può comunque controllare in tempo reale lo stato della propria patente collegandosi al risponditore automatico dell'archivio della Motorizzazione attraverso un telefono fisso dotato di tastiera numerica, al numero 848.782.782, al costo di una chiamata urbana, digitando quindi, seguendo le indicazioni fornite, la propria data di nascita ed il numero della propria patente.

Se il punteggio non è esaurito, la frequenza di corsi di aggiornamento, organizzati dalle autoscuole, enti pubblici o soggetti privati autorizzati, consente di riacquistare sei punti (9 per i titolari di patenti di categoria B che siano anche in possesso del certificato di abilitazione professionale di tipo KB, e per i titolari di patenti di categoria C, C+E, D e D+E); inoltre la mancanza di violazioni che comportano la decurtazione di punti per un periodo di due anni, determina l'attribuzione del completo punteggio iniziale (20 punti). I guidatori più prudenti che hanno almeno venti punti sulla patente e che non commettono per un biennio infrazioni che comportano decurtazione di punti possono ottenere un credito aggiuntivo di due punti, fino ad un massimo di dieci.

Il secondo comma dell'art. 126-bis stabilisce che nel caso in cui il conducente responsabile della violazione che comporta una decurtazione di punti non venga identificato (per es. nel caso di violazioni accertate tramite apparecchiature di controllo della velocità e non contestate immediatamente), il proprietario del veicolo ha l'obbligo, entro 60 giorni dalla notificazione del verbale, di fornire i dati personali e i dati della patente di guida del conducente. Il mancato rispetto di quest'obbligo comporta una pena pecuniaria di € 286,00 (198,80). È utile ricordare che l'obbligo di dichiarare le generalità e i dati della patente del conducente sussiste anche nel caso in cui esso sia lo stesso proprietario.

 

N.B. L'importo della sanzione è aggiornato al 1° gennaio 2015; fra parentesi l'importo scontato del 30% previsto per il pagamento effettuato entro i 5 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione.

 

--------------------------------------------------------------------------------

La Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre ha autorizzato l’Unione Pian del Bruscolo a svolgere corsi per il recupero dei punti della patente di guida.
I corsi vengono organizzati periodicamente da questo Comando presso le sedi autorizzate di Montelabbate e Morciola di Colbordolo, hanno una durata di 12 ore per tutti i partecipanti e di ulteriori 6 ore per i titolari di patente di guida C, CE, D, DE e per i titolari di CAP di tipo KA e KB e permettono il recupero di sei o nove punti secondo la categoria della patente posseduta.
Le domande di partecipazione possono essere presentate anche in anticipo rispetto all'organizzazione dei corsi, e comunque entro dieci giorni prima l'inizio degli stessi; i moduli possono essere richiesti al Comando di Polizia Municipale o scaricati da questa pagina.

Comando di Polizia Municipale

strada Pian Mauro, 47

61010 TAVULLIA PU

 

orario di apertura al pubblico

dal lunedì al sabato:

dalle ore 09:00 alle ore 13:30

il giovedì pomeriggio

dalle ore 15:00 alle ore 18:00

 

telefono 0721/472387 

fax 0721/907007

 

e-mail

Domande di partecipazione ai corsi di recupero punti

 
© 2005-2023 Unione PianDelBruscolo - Gestito con docweb - [id]