Manifestazioni Temporanee
Per Sagre, Fiere o altre manifestazioni a carattere temporaneo s'intendono le forme di spettacolo o trattenimento che si svolgono per un periodo di tempo limitato e in luoghi non ordinariamente adibiti a dette attività e realizzati con strutture e o impianti allestiti per l'occasione.
Per richiedere la licenza occorre che il soggetto abbia la disponibilità del luogo o spazio e sia in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 11 e 92 del TULPS.
Occorre autorizzazione art. 68 o 69 T.U.L.P.S. e di agibilità dei locali art. 80 T.U.L.P.S.) nel rispetto del D.M. agosto 1996 per i luoghi e gli allestimenti temporanei.
il rispetto della zonizzazione acustica o deroga alla stessa da richiedere al competente (Utc)
l'agibilità dei locali di cui l’art. 80 T.U.L.P.S può essere dichiarata:
- previo parere C.P.V.L.P.S. (Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo comunale o provinciale).
oppure
- per gli allestimenti temporanei con capienza pari o inferiore a 200 persone l'agibilità dei locali di cui l’art. 80 T.U.L.P.S può essere dichiarata da un tecnico abilitato.
============================================
DEVE ESSERE RICHIESTA preventiva autorizzazione del Comune [Unione dei Comuni Pian del Bruscolo – Str. Pian Mauro 47 –Tavullia PU ], l'effettuazione di:
- spettacoli e trattenimenti in luogo pubblico o esposto al pubblico;
INOLTRE
- quando l’attività preponderante sia quella di pubblico spettacolo e sia svolta nell'ambito di un'attività imprenditoriale e, cioè, ai fini di lucro (la licenza comporta la verifica di agibilità dei locali di cui l’art. 80 T.U.L.P.S).
( rivolgersi al competente ufficio durante gli orari di apertura al pubblico)
La domanda per le manifestazioni a catattere temporaneo, quando non sono presenti strutture adibite allo stanziamento o al contenimento di pubblico ai sensi del D.M. agosto 1996 e non necesita dell' agibilità dei locali di cui l’art. 80 T.U.L.P.S. hanno una procedura semplificata. In questo caso, la presenza del palco o di altre strutture poste ad uso della manifestazione o intrattenimneto, pur essendo esclusi dall'applicazione delle norme generali del DM 1996, devono in ogni caso, rispettare i dettami del titolo IX del DM 1996 ("Per i luoghi e spazi all'aperto, utilizzati occasionalmente ed esclusi dal campo di applicazione del presente decreto in quanto prive di specifiche attrezzature per lo stazionamento del pubblico, è fatto obbligo di produrre, alle autorità competenti al rilascio della licenza di esercizio, la idoneità statica delle strutture allestite e la dichiarazione d'esecuzione a regola d'arte degli impianti elettrici installati, a firma di tecnici abilitati, nonché l'approntamento e l'idoneità dei mezzi antincendio"). - DEVE essere utilizzato il modello sotto riportato, compilato in ogni sua parte e corredato dagli allegati ivi indcati.
Documenti da presentare
Per autorizzazioni temporanee durante manifestazioni a carattere religioso, benefico, politico, sociale o sportive compilare il modello di domanda per il pubblico spettacolo corredate dai relativi allegati, inoltre, se all'interno dell'iniziativa è prevista la somministrazione di alimenti e bevande è necessario presentare NIA per l'autorizzazione sanitaria compilando il modello apposito (nia sanitaria) e il modello regionale per la richiesta di somministrazione temporanea
In occasione di fiere, feste, mercati o di altre riunioni straordinarie di persone è consentito lo svolgimento di attività di somministrazione di alimenti e bevande previa autorizzazione. L'attività di somministrazione può essere esercitata solo nei locali o luoghi di svolgimento delle suddette manifestazioni e nel periodo di svolgimento delle stesse.
- Ai sensi dell'articolo 65 della l.r. 27/2009, l'istanza (scia) deve indicare:
a) l'evento nell'ambito del quale è esercitata la somministrazione temporanea di alimenti e bevande;
b) il periodo di svolgimento dell'attività, che non può essere superiore a trenta giorni consecutivi;
c) il possesso dei requisiti morali e professionali;
d) la disponibilità e conformità del locale o dell' area ove è esercitata la somministrazione alle norme e alle prescrizioni igienico-sanitarie e di sicurezza;
e) la dichiarazione di aver presentato la notifica sanitaria prevista per le imprese alimentari (NIA);
f) il rispetto del criterio di cui al comma 4 del presente articolo.
Per le manifestazioni a carattere religioso, benefico, politico, sociale o sportive l'articolo 65, comma 3, della l.r. 27/2009 richiede il possesso dei soli requisiti morali. Il Comune verifica la sussistenza di tale carattere mediante la presentazione di opportuna certificazione.
Normative di riferimento
art. 69 , 68 e 80 del R.D.18 giugno 1931, n° 773 “Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza”. L.R. n.27/2009. Norme sanitarie di riferimento. Art. 10 Reg. Reg. n.5 del 04/08/2011 - D.M. 18 agosto 1996